In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di fango e detriti nella cunetta
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala che la centralina elettronica è fuori uso
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata
In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da scorgere, nel suo terzo di destra, la coda del veicolo
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda