In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo T impegna per primo l'incrocio, ma deve fermarsi al centro di esso
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la limitazione nel tempo
Il segnale raffigurato, all'incrocio, ci dà precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, non si deve accelerare per attraversare prima che si abbassi la semibarriera
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra e da sinistra
Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli in figura
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi