In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa
In presenza del segnale raffigurato il conducente deve moderare la velocità per la probabile presenza di autocarri in lento movimento
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
E' consentito sorpassare un'auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
Il segnale raffigurato, se posto sul lato sinistro di una strada a senso unico, vieta la sosta anche sul lato destro
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
Di norma, è consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica