Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, camminerà rapidamente e senza incertezza

Domanda n. 2 - cap. 2


Il pannello con tre barre oblique rosse è il primo dei pannelli che si incontra quando ci si approssima ad un passaggio a livello

Domanda n. 3 - cap. 3


Lungo le strade urbane, Il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8,00 alle 20,00

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato preannuncia una stazione ferroviaria

Domanda n. 5 - cap. 5


In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena

Domanda n. 6 - cap. 6


La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a destra

Domanda n. 7 - cap. 7


Il segnale luminoso in figura, con luce rossa accesa, impone l'arresto alle biciclette

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato preavvisa un attraversamento ferroviario senza barriere

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica una stazione di rifornimento per soli mezzi pesanti

Domanda n. 11 - cap. 11

Salvo diversa segnalazione, per i ciclomotori il limite massimo di velocità consentito è di 45 Km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità

Domanda n. 13 - cap. 13

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo proveniente dalla sua destra

Domanda n. 15 - cap. 15

Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti

Domanda n. 16 - cap. 16

Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve assicurarsi di aver spento il motore

Domanda n. 17 - cap. 17

Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una brusca accelerazione in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi in avanti

Domanda n. 18 - cap. 18

Durante la marcia, nelle ore notturne, l'uso delle luci anabbaglianti, è obbligatorio anche se l'illuminazione pubblica è sufficiente

Domanda n. 19 - cap. 19

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria B1 può essere conseguita a 16 anni di età

Domanda n. 21 - cap. 21

Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada

Domanda n. 22 - cap. 22

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto

Domanda n. 24 - cap. 24

L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli aumenta se gli iniettori sono difettosi

Domanda n. 25 - cap. 25

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia possibili grandinate

Domanda n. 27 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità

Domanda n. 29 - cap. 5


In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi al prossimo incrocio

Domanda n. 30 - cap. 6


Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva

Domanda n. 31 - cap. 7


I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli su rotaie (tram, treni)

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto

Domanda n. 34 - cap. 13


Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B

Domanda n. 36 - cap. 15

Lo spazio necessario al sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare accelera

Domanda n. 37 - cap. 17

Per il conducente di un'autovettura che procede ha velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente

Domanda n. 38 - cap. 19

I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL

Domanda n. 39 - cap. 21

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice

Domanda n. 40 - cap. 22

Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995