Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore.
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza passa ugualmente per primo
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri
L'errata impostazione dell'orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
L'arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero
La patente di categoria B abilita a condurre le macchine agricole, comprese quelle definite eccezionali
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
Il segnale (A) se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita per ultimo
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica