Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dell'eventuale segnaletica orizzontale
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo T
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita
Si devono usare gli indicatori di direzione quando si effettua una svolta a sinistra, ma non quando si svolta a destra
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
Guidando un veicolo a cui sono stati modificati il motore e la marmitta, si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative
In presenza del segnale raffigurato è vietato transitare durante l'orario di uscita dei bambini da scuola
Il segnale raffigurato consente ad un autobus di massa a pieno carico pari 18 tonnellate di sorpassare un autotreno
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si può svoltare a destra se si proviene dalla sua destra o dalla sua sinistra
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione