In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe)
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di tenersi il più possibile vicino al margine destro su strada ad unica corsia per senso di marcia
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibile presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Nei semafori in figura le frecce rosse accese indicano che non si può proseguire nelle direzioni indicate
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre