Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista
Il segnale raffigurato preavvisa una zona vietata al traffico regolare perché attrezzata per persone invalide
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per raggiungere il punto indicato dal segnale
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
Si devono usare gli indicatori di direzione prima di ogni cambio di corsia, quando si viaggia su strada suddivisa in corsie
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compreso quella della ruota di scorta
Il segnale luminoso in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua