Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata e la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari
Il carburante contenuto nel serbatoio del veicolo non si considera trasporto di materiale infiammabile vietato dal segnale in figura
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra
La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
Il segnale raffigurato indica che le corsie di sinistra sono destinate al transito normale di tutti i veicoli
Il pannello integrativo raffigurato indica che bisogna suonare il clacson ogni qualvolta si sorpassa un autocarro
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati
La sospensione della patente è disposta quando il titolare della patente perde definitivamente i requisiti fisici
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche frenate in caso di pioggia
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore