Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
Il segnale raffigurato indica in 110 Km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo A
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con palmo pulito
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d'Europa
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 15 metri
In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo C e dopo il veicolo R
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli, senza procedere ad altre manovre