Quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi al centro della carreggiata, per controllare la situazione del traffico
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, non bisogna stargli troppo vicino, per non essere d'intralcio, in caso sia necessaria la manovra di retromarcia
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), sia di giorno che di notte, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
La patente AM conseguita da almeno 2 anni consente di trasportare passeggeri, anche se il conducente è minorenne
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria
E' possibile modificare l'impianto di scarico, purché si autocertifichi che ciò non comporta aumenti del consumo di carburante
Il segnale raffigurato richiede di rallentare e all'occorrenza di arrestarsi se gli animali attraversano improvvisamente la strada
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna arrestarsi prima dell'incrocio, se è possibile farlo senza creare pericolo
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino il danneggiamento delle attrezzature
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 Km/h
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R passa dopo il transito del veicolo A
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore