Bisogna lasciare libere immissioni stradali (incroci, confluenze,ingressi di parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso
Il segnale raffigurato preannuncia un possibile pericolo di caduta nella cunetta laterale alla strada
Il segnale raffigurato indica che è consentito passare sia a destra che a sinistra della striscia continua
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti alla località turistica di immettersi nelle corsie di mezzo
Il pannello integrativo raffigurato indica la distanza tra il segnale e il punto d'inizio del pericolo
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli a motore è di 70 km/h
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza tutti i veicoli
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta
Circolare, in un giorno festivo, con un autocarro carico, di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate, comporta una perdita di punti sulla patente
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
Gli pneumatici gonfiati con l’azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico