Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna dargli la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
Il segnale raffigurato indica un'area attrezzata con impianti di scarico per i veicoli che hanno i servizi igienicosanitari
Il pannello integrativo raffigurato indica di fare attenzione perché la strada può essere attraversata dai tram
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo aver concluso tale manovra
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio
Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, anche all'interno dei centri abitati, l'intenzione di sorpassare
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Con la patente di categoria A si possono guidare i quadricicli non leggeri, qualunque sia l'età del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo N
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito