Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, si devono sorpassare senza superare la velocità di 30 Km/h
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Il pannello integrativo rappresentato in figura B indica le fasce orarie durante le quali si circola a targhe alterne
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente, può ripeterlo altre due volte entro un anno, continuando a guidare con uno speciale permesso rilasciato dalla Motorizzazione Civile
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizione di sicurezza, se la strada è a doppio senso
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda il verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista