Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione
Il segnale raffigurato indica il prossimo inizio di una corsia supplementare riservata ai veicoli lenti
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo per chi svolta a destra per il possibile attraversamento di treni
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Se durante una manovra di inserimento nella circolazione si utilizza lo specchio retrovisore è bene non controllare anche con uno sguardo diretto per non distrarre l'attenzione dalla guida
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri urbani, ma unicamente di giorno
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di una piazza, prescrive l'obbligo di circolazione secondo il verso indicato
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Il semaforo di onda verde in figura si trova su strade con più incroci dove vi sono semafori sincronizzati (temporizzati)
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore