Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario
L'inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si può trovare nel tratto in discesa di un dosso
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda