Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Il segnale raffigurato indica in 130 Km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento
Il pannello integrativo raffigurato indica che in caso di pioggia si può trovare del fango sulla strada
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
L'illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l'accensione delle luci di posizione del veicolo
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli M ed E transitano contemporaneamente
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione