In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione ai bambini sulla carreggiata e non a quelli sul marciapiede
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire sicurezza degli altri utenti della strada
Fuori dai centri abitati, la fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione
Guidando un veicolo che emette troppi gas di scarico inquinanti si può essere puniti con una sanzione amministrativa e il ritiro della carta di circolazione
Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia, ad eccezione delle biciclette
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida