Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che aumenta all'aumentare della superficie laterale del veicolo
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tener conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il motore consuma troppo olio
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di binari di manovra in corrispondenza di stabilimenti industriali
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore