Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata alle biciclette e ciclomotori
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
La fermata è vietata limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene arrestarsi bruscamente, ripartendo solo quando gli altri veicoli ci abbiano superato
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il motore consuma troppo olio
Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
La patente di categoria B abilita a condurre le macchine agricole, comprese quelle definite eccezionali
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre arrestarsi, se non si è ancore occupato l'incrocio
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote