In un centro abitato, bisogna considerare che i pedoni e i diversamente abili devono sempre dare la precedenza ai veicoli a motore
Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, solo quando il veicolo che li precede a breve distanza è un'autovettura
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o the
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al veicolo L
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l'ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via