La corsia di accelerazione facilita l'ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione perché possono esserci bambini discesi dallo scuolabus che possono attraversare improvvisamente la strada
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre adoperarsi in ogni modo per presegnalare il pericolo a eventuali treni in transito
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N passa dopo il transito del veicolo R ma prima che transiti il veicolo A
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento dei taxi solo se non si protrae per lungo tempo
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
In presenza del segnale raffigurato, se il veicolo si ferma per avaria sui binari, il conducente deve adottare ogni iniziativa utile al fine di evitare incidenti
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un cantiere stradale, obbliga i conducenti a passare a destra
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizione di sicurezza, se la strada è a doppio senso
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda il verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista