In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
Il segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito del veicolo N
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
In caso di sosta ove non esiste marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall'assicurazione per la responsabilità civile
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico